CLASSIFICAZIONE FRANCHISING
L’ espansione del franchising e delle sue prospettive ha portato allo sviluppo di una serie di tipologie diverse di franchising. Esistono 100 modi diversi per classificare i franchising.
Sostanzialmente si raggruppano in tre varietà che si differenziano per le caratteristiche contrattuali e per l’oggetto della commercializzazione.
- Classificazione franchising di distribuzione:
Vendere prodotti fabbricati o scelti dal Franchisor.
Esempi: Manoukian, Spar
- Classificazione franchising di servizi:
Vendere servizi progettati dal Franchisor.
Esempi: Cartridge World, Novotel, Mail Express,Mr Cucito
- Classificazione franchising industriale:
Produrre secondo il know-how del Franchisor.
Esempi: Coca Cola, Chambourcy
“Spesso grandi imprese nascono da piccole opportunità.”Demostene (384-322 a.C.) Oratore e politico della Grecia antica
Alcune nozioni basilari (ispirate al codice di deontologia europeo)…
- Il Franchising
Il Franchising è un sistema di vendita di prodotti, servizi o tecnologie, basato su una collaborazione stretta e continuata tra imprese giuridicamente e finanziariamente distinte e indipendenti, che sono il Franchisor e i Franchisee.
- Il Franchisor
Il Franchisor o azienda affiliante concede ai suoi franchisee il diritto di esercitare un’attività che è conforme al concept (idea di partenza su cui si basano l’attività e la rete) del franchisor e impone l’obbligo di rispettarne le norme.
Il Franchisor possiede un know-how testato e provato che gli ha permesso di riuscire nel suo settore, quasi sempre ha sperimentato la formula con numerosi negozi di proprietà. Il suo obiettivo è prevalentemente quello di sviluppare la sua rete più velocemente che se fosse da solo.
- Il Franchisee
Il Franchisee o azienda affiliata può, a fronte di un contributo finanziario diretto o indiretto, utilizzare l’insegna e/o il marchio, il know-how, i metodi commerciali e tecnici, le procedure ecc…
Il Franchisee è quindi un imprenditore che vuole circondarsi di competenze e rifiuta il rischio non ragionato.
Il Franchisor fornisce un’assistenza commerciale e/o tecnica continua, inquadrata da un contratto di franchising stipulato per iscritto.
In altri termini, il Franchising è:
Una strategia imprenditoriale
a) dove il franchisor sviluppa una rete
b) a partire dal suo successo, dal suo concept e dal suo know-how
c) accrescendo la redditività di queste carte vincenti
d) attraverso una collaborazione con entità autonome, i franchisee
e) i quali franchisee possono così a loro volta riuscire nella loro attività
f) e usufruire del sostegno del franchisor per giungere a tale obiettivo
Questa strategia imprenditoriale richiede
a) il trasferimento del know-how dal franchisor al franchisee
b) ruoli distinti tra franchisee e franchisor
c) l’efficacia costante del franchisor nella sua assistenza al franchisee
d) il rispetto da parte del franchisee delle regole proprie del marchio
Lo sviluppo è più rapido.
– La collaborazione tra imprenditori indipendenti, come franchisee e franchisor, è efficace perchè i franchisee scelti accuratamente sono più motivati, fanno più ore e gestiscono le cose da più vicino rispetto a dei lavoratori dipendenti.
1.5.2 Vantaggi per il Franchisee
– Una rete offre vantaggi evidenti per l’omogeneità, il potere di acquisto, il potere pubblicitario, i mezzi…
– E’ proprietario della sua attività ed autonomo senza essere solo.
– Copia la formula di un successo facendosi aiutare, e quindi un avvio più rapido e meno costoso.
– Limita il suo rischio: stesse ragioni.
– La percentuale di imprenditori che fanno fruttare i capitali investiti è più alta.
– Acquisisce una conoscenza professionale superiore grazie al trasferimento del know-how e all’assistenza.
– Impara una nuova professione.